Giornalisti coraggiosi: Veranika Čarkasava
Sperando che la trascrizione del nome sia corretta, oggi avremmo dovuto fare gli auguri a Veranika Čarkasava, per i suoi sessantasei anni, una giornalista investigativa bielorussa che si era distinta per il suo coraggio e la sua dedizione a tematiche scottanti, come il commercio illegale di armi e la sorveglianza dei cittadini da parte dei servizi segreti.
Invece, a distanza di oltre venti anni dalla sua morte, ancora non sappiamo chi l’abbia uccisa e, viceversa, ciò che resiste è il regime dittatoriale che, dal 1994, governa la Bielorussia e incide anche sui destini politici europei. Intuibile comprendere quali potessero essere le difficoltà che, consapevolmente, dovette fronteggiare.
Veranika Čarkasava nacque a Minsk, in Bielorussia, il 12 gennaio 1959. La sua carriera giornalistica ebbe inizio negli anni ’80, quando lavorò in televisione, ma fu dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica che trovò la sua vera vocazione, impegnandosi per varie testate indipendenti di opposizione. Collaborò con giornali come il Belorusskaya Delovaya Gazeta, il BelGazeta e, infine, il Salidarnaść tra il 2003 e il 2004. Questi media rappresentavano voci critiche in un paese sempre più soffocato dal controllo autoritario del regime di Alexander Lukashenko.
Čarkasava si specializzò nel giornalismo investigativo, occupandosi di temi delicati come le sette religiose, le comunità rom in Bielorussia e le questioni sociali più controverse. La sua determinazione e il coraggio nel trattare argomenti politicamente sensibili la portarono a pubblicare una serie di articoli sul commercio illegale di armi tra la Bielorussia e l’Iraq di Saddam Hussein, un tema scottante che la portò persino a visitare l’Iraq nel 2002 come parte di un gruppo di giornalisti invitati da un imprenditore bielorusso con legami nel paese.
Operare come giornalista in Bielorussia negli anni 2000 significava camminare su un filo sospeso sopra l’abisso. Čarkasava lavorava in un ambiente dove la repressione della libertà di stampa era sistematica, e i giornalisti che osavano denunciare le azioni del governo rischiavano continuamente la vita. Il regime di Lukashenko, consolidatosi dopo il 1994, esercitava un controllo capillare su ogni aspetto della vita pubblica, e i media indipendenti erano visti come nemici da mettere a tacere. E infatti, è questo che avvenne.
L’assassinio di Veranika Čarkasava avvenne il 20 ottobre 2004 nella sua abitazione a Minsk. Fu pugnalata 20 volte con una brutalità che lasciava poco spazio ai dubbi sulla premeditazione del crimine. La sua morte sollevò immediatamente sospetti di un movente legato al suo lavoro, specialmente per le sue recenti indagini sul commercio illecito di armi tra la Bielorussia e l’Iraq di Saddam Hussein. Tuttavia, le indagini ufficiali furono condotte in modo controverso e vennero spesso criticate per la mancanza di trasparenza e per il tentativo di depistaggio.
Nonostante le richieste di approfondimento da parte di organizzazioni come Reporter Senza Frontiere e altre associazioni per la libertà di stampa, il caso di Čarkasava rimase irrisolto. Le autorità non presero in seria considerazione l’ipotesi che il movente fosse legato alle sue inchieste giornalistiche, nonostante le evidenti minacce che la giornalista aveva ricevuto in passato. Documenti e fotografie rilevanti per il suo lavoro scomparvero misteriosamente dopo il crimine, alimentando ulteriori sospetti di insabbiamento.
Čarkasava non fu l’unica vittima di un sistema repressivo. Dmitry Zavadsky, un altro giornalista investigativo, scomparve misteriosamente nel 2000 dopo aver denunciato legami tra il governo bielorusso e operazioni illecite. Al suo caso si aggiungono le morti sospette e le incarcerazioni di molti altri giornalisti che cercavano di far luce su abusi di potere e corruzione.
Il caso di Čarkasava si inserisce in un contesto più ampio di repressione in Bielorussia, dove il giornalismo investigativo è considerato una minaccia e i giornalisti indipendenti sono spesso vittime di intimidazioni, violenze e, come nel suo caso, di omicidi mai risolti. La sua morte è diventata un simbolo della lotta per la libertà di stampa in un paese dove il coraggio di raccontare la verità può costare la vita.
©Futuro Europa® Riproduzione autorizzata citando la fonte. Eventuali immagini utilizzate sono tratte da Internet e valutate di pubblico dominio: per segnalarne l’eventuale uso improprio scrivere alla Redazione