Cronache dai Palazzi
Cento giorni di guerra e la pace sembra ancora molto lontana. “La drammatica cronaca di questi giorni ci ricorda come stabilità e pace non siano garantite per sempre”, ha affermato il presidente Mattarella il 2
Cento giorni di guerra e la pace sembra ancora molto lontana. “La drammatica cronaca di questi giorni ci ricorda come stabilità e pace non siano garantite per sempre”, ha affermato il presidente Mattarella il 2
Un’ultima messa a punto per quanto riguarda il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il traguardo più vicino è il 30 giugno, in quanto scade il primo semestre ed è la data entro la quale
“L’antidoto alla violenza e all’arroganza è la cultura”. Intervenendo all’apertura dell’anno accademico dell’Università di Padova a 800 anni dalla sua fondazione, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ampiamente richiamato la drammatica situazione del conflitto
“Non bisogna cercare un ruolo ma la pace”, ha affermato il premier Mario Draghi reduce da Washington. Rappresentante di una nota lealtà atlantica, di una solidità e di una fermezza legate al suo “Whatever it
La Commissione europea sta lavorando su un nuovo strumento per finanziare i Paesi dell’Unione europea che risultano maggiormente penalizzati dallo choc energetico provocato dalla guerra. Il suddetto nuovo strumento si impernia sul Next Generation EU
Lo scorso mese, la Commissione Europea ha presentato ReArm Europe/Readiness... [...]
Dalla Conferenza delle Regioni Italiane per il 25 aprile: “Celebriamo... [...]
Gli anni del terrorismo in Italia sono stati segnati da... [...]
Patria e identità nazionale: l’unità del Paese che deve essere... [...]
Uberto Pasolini è bravo, gira un film quando ha un’idea... [...]