Categoria: Cultura

L’udienza (Film, 1971)

L’udienza è uno dei film più riusciti di Marco Ferreri, meno ermetico del solito, ben congegnato nelle strutture narrative che risentono del teatro dell’assurdo di Beckett, Ionesco e  Piñera (per i pochi che lo conoscono). Non dimentichiamo la

Il cibo a Pompei e nell’Italia antica

Asti - L’EXPO di Milano 2015 si avvia verso la sua prossima inaugurazione, tra scetticismo, critiche e polemiche; tuttavia molti sono gli eventi che fanno eco al tema del gusto e dell’alimentazione. Tra le tante

Love Story (Film, 1970)

Love Story, per la regia di Arthur Hiller, è il padre indiscusso di un certo tipo di cinema strappacuore, al punto che tutti i film italiani che vedono la protagonista morire per colpa di un male incurabile

Planitars, l’e-commerce italiana dell’arte

Dal 23 gennaio scorso Planitars, la piattaforma tutta italiana per, è stata messa online. Calibrata specificamente sugli artisti emergenti e sul piccolo collezionismo, fondata da Francesca Bonan, l'idea è di iniziare a riunire diverse realtà

Il saprofita (Film, 1974)

Il termine saprofita, dal greco saprós (marcio) phytón (pianta), indica quegli organismi (funghi…) che si nutrono di materia organica morta o in decomposizione. Luigi Nasca, in un convincente esordio, racconta la vita di Ercole (Cliver), un ex