Simona (Film, 1974)
Simona di Patrick Longchamps (1974) è un erotico patinato di produzione italo-francese che la vede impegnata in un ruolo trasgressivo, una sorta di Malizia in salsa drammatica, che ripropone la storia di un ragazzo inesperto
Simona di Patrick Longchamps (1974) è un erotico patinato di produzione italo-francese che la vede impegnata in un ruolo trasgressivo, una sorta di Malizia in salsa drammatica, che ripropone la storia di un ragazzo inesperto
Niccolò Bruna è un profondo conoscitore di Cuba, non se ne occupa oggi perché l’isola va di moda dopo il riavvicinamento con gli Stati Uniti. Il suo documentario – pervaso di fiction – pone l’accento
Per ricordare Gabriele Ferzetti (17 marzo 1925 - 2 dicembre 2015) proponiamo di rivedere un film di Florestano Vancini dove l’attore romano è protagonista, senza dimenticare che è stato un volto storico del cinema italiano,
Sergio Rubini scrive e sceneggia una commedia teatrale, quasi completamente girata in interni, che approfondisce i problemi di coppia e le difficili relazioni interpersonali, costruendo dialoghi e situazioni interpretati da quattro attori in gran forma.
Lino del Fra (Roma, 1929-1997), professore universitario di filosofia, critico cinematografico, dal 1960 apprezzato regista di documentari (Fata Morgana, All’armi siam fascisti!, Stalin). Collabora quasi sempre con la moglie, Cecilia Mangini, in veste di sceneggiatrice e