Signore & signori (Film, 1965)
Signore & signori (1966) completa la cosiddetta trilogia barocca (dopo Divorzio all’italiana e Sedotta e abbandonata) di Pietro Germi ed è il modello di riferimento per la futura commedia sexy. Il film è un attacco
Riccardo Milani (Roma, 1958) comincia come aiuto regista di Nanni Moretti, Mario Monicelli e Daniele Luchetti, ma si specializza come regista televisivo e di pubblicità. Al cinema lo ricordiamo per Auguri professore (1997), La guerra
I girasoli (1969) di Vittorio De Sica non gode di buona critica, ma è un melodramma invecchiato molto bene e rivisto oggi merita di essere rivalutato. Tra l’altro Sophia Loren compie ottant’anni proprio in questi
Amore oggi di Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana è un film televisivo, un classico television-movie, un'opera talmente raffazzonata e sgradevole da costituire un esempio, una pietra miliare in negativo, del nuovo modo di fare cinema
Amici miei (1975) è una commedia simbolo del nostro cinema anni Settanta. Silvia Dionisio rappresenta il solo elemento sexy della pellicola, perché interpreta una parte breve ma intensa nei panni della spregiudicata Titti, giovane amante