Tag: cinema

Pinocchio (Film, 2002)

Roberto Benigni riprende un vecchio progetto felliniano, pensato ai tempi de La voce della luna, impiega capitali maggiori di quanti ne servivano per i film del Maestro (45 milioni di euro, il lavoro più costoso

La nostra terra (Film, 2014)

Da un po’ di tempo a questa parte proliferano i film sulla mafia – più o meno riusciti – che in ogni caso hanno il merito di ricostruire eventi da non dimenticare e di porre l’accento su

Addio Anitona

Se ne stanno andando in troppi, da un po’ di tempo a questa parte. Chissà che bei casting cinematografici organizzeranno nell’aldilà. Adesso anche Anita Ekberg è andata a ritrovare Federico Fellini e Marcello Mastroianni. Potranno

Riso amaro (Film, 1949)

Riso amaro è il capolavoro di Giuseppe De Santis, che lo realizza ad appena trentadue anni, dopo un poco significativo esordio con Caccia tragica (1947). In breve la trama. Walter (Gassman) spinge Francesca (Dowling) a

Scompare Rosi, un pezzo di storia del cinema italiano

Francesco Rosi (Napoli, 15 novembre 1922 - Roma, 10 gennaio 2015) comincia da Radio Napoli durante la Seconda Guerra Mondiale, passa al teatro come assistente regista e attore, incontra il cinema nel 1947 e non