Italia delle Regioni
Il presidente del Consiglio Nazionale dei Sindaci dell’Anci, Enzo Bianco, a conclusione della “Conferenza nazionale sulla Mobilità sostenibile”, svoltasi recentemente a Catania, ha richiesto nell’immediato l’elaborazione di un Piano nazionale e il trasferimento alle Città metropolitane, grandi aree urbane del Paese, della pianificazione del Trasporto Pubblico Locale.
“Per costruire un progetto ambizioso di mobilità sostenibile, non si può individuare un’unica soluzione: serve una progettualità complessiva, che consenta di praticare politiche coordinate, con l’ausilio di diversi strumenti”. Così il presidente del Consiglio nazionale dell’Anci e sindaco di Catania, Enzo Bianco, riassume le suggestioni raccolte nella due giorni di dibattito organizzata dall’Anci nel capoluogo etneo con la prima Conferenza nazionale sulla Mobilità sostenibile.
Bianco rilancia la “Carta di Catania”, il documento in 15 punti alla cui adesione verranno chiamati tutti i Sindaci e che “contempla come primo impegno quello di condividere un Piano strategico nazionale sulla mobilità sostenibile. Comuni, Regioni, Governo nazionale e aziende private possono lavorare insieme per raggiungere questo obiettivo – dice Bianco – profondendo armonia, intelligenza, umiltà e grande determinazione”. Al contempo, però, Bianco lancia una sfida al Governo: “Chiediamo che almeno nelle grandi aree del Paese i Sindaci possano essere giudicati per quello che riescono a fare, prendendosene la responsabilità. E, a proposito di mobilità sostenibile, vorremmo che si affidi alla Città metropolitane la responsabilità per la pianificazione del trasporto pubblico locale. Oggi ci perdiamo troppo spesso nei meandri della burocrazia regionale, che a volte sono particolarmente pesanti da sostenere”.
“Non è possibile – ha spiegato poi Bianco tornando sul tema – realizzare una buona ricetta con un solo ingrediente, anche se si possiede il migliore ingrediente del mondo. Servono tutti gli strumenti possibili, con l’obiettivo primario di ridurre la mobilità obbligata: oggi la pianificazione urbanistica obbliga ad una mobilità inutile e non piacevole né salutare. Una parte degli spostamenti obbligati dipendono dalla collocazione di scuole e uffici pubblici, e su questo è necessario intervenire nella riprogrammazione delle città. Bisogna poi favorire e migliorare la qualità del trasporto pubblico nel suo complesso, ridurre la mobilità privata, potenziare la mobilità ciclopedonale. La Carta di Catania – ribadisce infine Bianco – sarà il nostro strumento per lavorare in modo coordinato su tutto il territorio nazionale, per raggiungere finalmente questi fondamentali obiettivi”.
Il documento approvato a Catania specifica le politiche di mobilità urbana che si avvalgono di uno strumentario operativo molto diversificato, arricchito nel tempo da continue innovazioni e pratiche virtuose sperimentate dalle città in tutto il mondo. La “cassetta degli attrezzi” per la gestione del trasporto urbano di cui le Amministrazioni oggi possono disporre è dunque ampio e consente di mettere in campo, integrandole, misure anche molto differenti tra di loro per natura e finalità: opere infrastrutturali, servizi di trasporto tradizionali e innovativi, misure regolamentari e di “governo della domanda”, incentivi economici, campagne di sensibilizzazione, e così via.
Le azioni operative (policy), commisurate sulle risorse effettivamente disponibili e attivabili, devono essere integrate e funzionali agli obiettivi da raggiungere. Sono quindi “buone” se si dimostrano efficaci ed efficienti: efficaci perché contribuiscono in modo significativo al disegno strategico che la comunità locale si è data per le proprie politiche di mobilità, efficienti perché rappresentano, tra le opzioni possibili in campo, le alternative economicamente migliori.
Pur assumendo il ricordato principio generale che non si deve escludere pregiudizialmente nessuna tipologia di misure, è tuttavia evidente che il perseguimento degli obiettivi strategici di sostenibilità, innovazione e inclusione per il trasporto nelle città, porterà inevitabilmente la pianificazione locale ad una scelta selettiva verso quelle politiche di mobilità che assicurano allo stesso tempo la vivibilità, la comune condivisione e la capacità attrattiva dello spazio urbano. In questo senso, il ventaglio delle indicazioni più coerenti, con la visione di città sostenibile e competitiva descritta nei seguenti riferimenti strategici:
1. Potenziare le infrastrutture dedicate per il trasporto collettivo sia per la penetrazione nelle aree urbane, sia per gli spostamenti interni (metropolitane, tram, ferrovie suburbane, people mover, parcheggi di scambio, corsie preferenziali, corridoi della mobilità).
2. Allargare gli spazi per la mobilità dolce: le zone a velocità limitata , le isole ambientali, le aree pedonali, la ciclabilità diffusa. Occorrerà promuovere gli interventi utili a migliorare la sicurezza di tutti gli spostamenti: incremento dei livelli di servizio delle infrastrutture (ampliamento marciapiedi, manutenzione, qualità della progettazione, segnaletica), sviluppo delle misure di traffic calming (dissuasori, rallentatori, rotatorie, chicane ecc.), introduzione di strumenti, tecnologie e soluzioni per gli standard di sicurezza (segnalatori luminosi di velocità, videosorveglianza ecc.), diffusione di una cultura della sicurezza a tutti i livelli (Amministratori, pianificatori, progettisti, utenti della strada, cittadini).
3. Rafforzare e diversificare i servizi di trasporto collettivo, sviluppando in particolare i servizi di integrazione intermodale (pianificazione degli orari, attrezzaggio dei nodi di interscambio, integrazioni tariffarie, informazioni in tempo reale, ecc.). Potenziare e valorizzare la leva dell’intermodalità in particolare per l’uso della bicicletta, attraverso la diffusione di ciclo-stazioni custodite con personale e/o con sistemi automatizzati per l’interscambio bici/bus e bici/treno.
4. Incoraggiare i dipendenti delle Amministrazioni comunali alla mobilità sostenibile con obiettivi ed impegni precisi stabiliti dalle Amministrazioni stesse, facilitando allo stesso tempo l’uso dei mezzi più ecologici (ad es. maggiore disponibilità di parcheggi sicuri per le biciclette nelle sedi di lavoro).
5. Favorire la diffusione delle figure di mobility manager e più in generale lo sviluppo delle politiche di mobility management a tutti i livelli (poli della pubblica amministrazione, poli industriali, poli commerciali e di servizio, aree urbane allargate ecc.) e promuovere la shared mobility per moltiplicare le opportunità di investimento a favore degli operatori del trasporto ed ampliare il ventaglio delle scelte modali per i cittadini.
6. Sviluppare servizi digitali a valore aggiunto sia per gli utenti del trasporto pubblico, sia per gli automobilisti, sia per gli operatori commerciali (trasporto merci, operatori turistici) e ripensare l’organizzazione dei flussi delle merci nelle area urbana, attraverso i modelli avanzati di city-logistics.
7. Il documento di Catania raccomanda, infine, l‘incentivazione della mobilità elettrica, quale salto di paradigma tecnologico, organizzativo e di opportunità imprenditoriale verso un nuovo modello di trasporto urbano e di smart mobility.