Procedura d’infrazione UE, Italia in buona compagnia
La procedura per i disavanzi eccessivi (EDP) è un meccanismo progettato per garantire che gli Stati membri dell’UE tornino o mantengano la disciplina nei bilanci dei loro governi. Le politiche economiche e di bilancio sono molto importanti per gli Stati membri e sono considerate una questione di interesse comune. Per limitare il deficit e il debito pubblico, gli Stati membri hanno concordato valori di riferimento, che hanno sancito nei trattati dell’UE: un rapporto deficit del 3% e un rapporto debito del 60%; quantità che sono calcolate in relazione al PIL di uno Stato membro. Tutti gli Stati membri devono evitare di superare questi valori di riferimento e quindi evitare di avere deficit pubblici eccessivi, impegnandosi a ridurre il debito eccessivo. L’obiettivo della procedura per i disavanzi eccessivi è di scoraggiare i disavanzi pubblici eccessivi e, se si verificano, di sollecitarne la correzione.
Le regole della EDP sono stabilite nel Patto di stabilità e crescita (PSC) che è stato recentemente rivisto, la procedura per i disavanzi eccessivi basata sul disavanzo mira a garantire che tutti gli Stati membri ristabiliscano o mantengano la disciplina nei rispettivi bilanci pubblici evitando di registrare disavanzi eccessivi. In ultima analisi, l’obiettivo è mantenere basso il debito pubblico o ridurre il debito elevato a livelli sostenibili. Se in uno Stato membro si registra un disavanzo eccessivo, l’obiettivo della procedura per i disavanzi eccessivi è di favorirne la correzione sottoponendo gli Stati membri a un controllo più approfondito e formulando raccomandazioni cui essi devono dare seguito effettivo per correggere il disavanzo.
Dopo un’interruzione di quattro anni dovuta all’attivazione della clausola di salvaguardia generale tra il 2020 e il 2023 a seguito della pandemia di COVID-19, il 19 giugno la Commissione ha elaborato una relazione a norma dell’articolo 126, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). La relazione ha individuato 12 Stati membri che nel 2023 registravano un disavanzo pubblico superiore al valore di riferimento del 3% previsto dal trattato o che erano a rischio di superarlo. L’8 luglio 2024 la Commissione ha proposto al Consiglio decisioni sull’esistenza di disavanzi eccessivi in sette Stati membri e una decisione che stabilisce che la Romania, che dal 2019 è oggetto di una procedura per i disavanzi eccessivi, non ha dato seguito effettivo al fine di correggere la situazione. Nella sessione del 16 luglio 2024 il Consiglio ha proceduto a uno scambio di opinioni sulle proposte e il 24 luglio il Comitato dei rappresentanti permanenti ha deciso di avviare una procedura scritta per l’adozione formale delle decisioni, che si è conclusa positivamente.
L’adozione ha comportato l’avvio formale delle procedure per i disavanzi eccessivi e lo scorso 26 luglio il Consiglio ha adottato le decisioni che stabiliscono l’esistenza di disavanzi eccessivi in Belgio, Francia, Italia, Ungheria, Malta, Polonia e Slovacchia. Il Consiglio ha inoltre stabilito che la Romania, che dal 2020 è oggetto di una procedura per i disavanzi eccessivi, non ha dato seguito effettivo al fine di correggere il suo disavanzo e che pertanto la procedura dovrebbe rimanere aperta. Sulla base dei dati comunicati e confermati per il 2023, tutti gli Stati membri soggetti a una procedura per i disavanzi eccessivi hanno registrato nel 2023 un disavanzo delle amministrazioni pubbliche superiore al valore di riferimento previsto dal trattato: Italia (-7,4%), Ungheria (-6,7%), Romania (-6,6%), Francia (-5,5%), Polonia (-5,1%), Malta (-4,9%), Slovacchia (-4,9%), Belgio (-4,4 %).
Verso la fine dell’anno il Consiglio sarà invitato ad adottare, su raccomandazione della Commissione, raccomandazioni rivolte agli Stati membri, che devono darvi seguito effettivo per correggere il disavanzo entro un determinato periodo di tempo. Le raccomandazioni possono contenere un percorso di rettifica del bilancio, espresso in termini numerici, e un termine. La Commissione dovrebbe presentare le raccomandazioni del Consiglio verso novembre, contemporaneamente alla presentazione del pacchetto d’autunno del semestre europeo. Quest’anno, in via eccezionale, il calendario delle raccomandazioni rivolte agli Stati membri oggetto della procedura per i disavanzi eccessivi cui essi devono dare seguito effettivo sarà allineato alle disposizioni del quadro di governance economica riformato dell’UE. In base alle nuove norme, in vigore dal 30 aprile, gli Stati membri prepareranno in autunno piani strutturali di bilancio di medio termine, che definiranno i loro percorsi di spesa nonché i rispettivi investimenti e riforme prioritari per i prossimi quattro-sette anni. L’obiettivo è allineare le raccomandazioni del Consiglio nell’ambito delle procedure per i disavanzi eccessivi a quelle dei piani strutturali di bilancio di medio termine.
Spetterà poi allo Stato membro interessato adottare le misure necessarie entro sei mesi. Se entro la scadenza non è stata adottata alcuna misura efficace o lo Stato membro non rispetta la raccomandazione, il Consiglio può imporre sanzioni, tra cui, per gli Stati membri dell’area dell’euro, una multa fino allo 0,05% del PIL dell’anno precedente. La multa deve essere pagata ogni sei mesi finché il Consiglio non valuta che lo Stato membro interessato abbia adottato misure efficaci. Se lo Stato membro continua a non rispettare la raccomandazione, il Consiglio ha il diritto di intensificare le sanzioni. Le decisioni e le raccomandazioni del Consiglio sono adottate in base a specifiche regole di voto a maggioranza qualificata, per cui lo Stato membro interessato non ha diritto di voto. Si raggiunge una maggioranza qualificata quando almeno il 55% dei membri del Consiglio che rappresentano gli Stati membri partecipanti, che rappresentano almeno il 65% della popolazione di tali Stati, votano a favore. Qualsiasi minoranza di blocco deve includere almeno il numero minimo di membri del Consiglio, che rappresentano più del 35% della popolazione degli Stati membri partecipanti, più un membro.
Nel 2024 non saranno aperti EDP basati sul debito. Questo perché la conformità alle nuove norme di governance economica, in vigore dal 30 aprile 2024, non può ancora essere valutata correttamente. In base alle nuove norme, tutti gli Stati membri devono preparare piani fiscali-strutturali nazionali a medio termine. Questi devono contenere un percorso di spesa netta. Finché i paesi fortemente indebitati seguiranno il loro percorso di spesa netta stabilito dal Consiglio, portando il loro debito su un percorso plausibilmente discendente e avvicinandosi al valore di riferimento del trattato a un ritmo soddisfacente, non saranno soggetti a una procedura per il disavanzo eccessivo. La conformità sarà valutata regolarmente.
©Futuro Europa® Riproduzione autorizzata citando la fonte. Le immagini utilizzate sono tratte da Internet e valutate di pubblico dominio: per segnalarne l’eventuale uso improprio scrivere alla Redazione