Area 51

CSW69 2025 a New York

Sono tornata a casa dai lavori del CSW69 a New York un po’ dubbiosa. Il CSW è la Commissione sullo status delle donne ed è stata istituita dal Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) con la risoluzione 11 del 21 giugno 1946, come organismo parallelo alla Commissione sui Diritti Umani ed è un momento di grande condivisione. Ogni anno nelle due settimane centrali di marzo, femministe, attiviste, accademiche e associazioni femminili di tutto il mondo si confrontano e fanno il punto della situazione globale.

Ho ascoltato tante parole. Non ho davvero compreso a fondo tutto. I problemi storici restano tutti. Ma ci sono molti problemi nuovi che si affacciano. Governi che hanno deciso che alcune agenzie non sono più utili e di conseguenza tolgono fondi a progetti rivolti ad aiutare le popolazioni fragili.

Quasi un’onda di intolleranza che vuole cancellare anni di lavoro e di progressi. Però, non ho notato quasi nessuno parlarne oppure parlarne in segreto quasi preoccupate di essere ascoltate da orecchie nemiche. Ho avuto quasi un’impressione di sottomissione di alcune associazioni più preoccupate di perdere privilegi piuttosto che difendere diritti acquisiti

Credo che l’uguaglianza di genere sia sotto attacco. Ora ognuna nel suo Paese dovrebbe confrontarsi con la società civile e decidere cosa fare. Soprattutto come farlo e cercare quella politica che creda ancora nei valori dell’emancipazione femminile.

©Futuro Europa® Riproduzione autorizzata citando la fonte. Eventuali immagini utilizzate sono tratte da Internet e valutate di pubblico dominio: per segnalarne l’eventuale uso improprio scrivere alla Redazione

Condividi
precedente

Camera di Consiglio

successivo

À la Recherche (Film, 2023)

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *